Il Massaggio Linfodrenante è un massaggio dolce che ha lo scopo di “aprire” le stazioni linfatiche per consentire il libero fluire della Linfa; possiamo definirlo come una tecnica di riabilitazione vascolare che agisce sul sistema linfatico e ridona uno stato di generale benessere favorendo il drenaggio dei liquidi e l’eliminazione delle tossine che ristagnano nei tessuti. Questo massaggio,con la sua azione di spinta( trazione leggera della cute) e non di pressione, permette il riassorbimento della Linfa che ha deviato dal suo percorso, causa di tutti i disordini della circolazione sanguigna e linfatica. Con questo trattamento è possibile ottenere una considerevole riduzione del gonfiore derivante dal rallentamento della circolazione emo-linfatica e una limitazione dei suoi effetti dannosi ( pesantezza e aumento di volume degli arti, crampi e formicolii), aggravati molto spesso da uno stile di vita sedentario, dal sovrappeso, dal clima caldo-umido estivo, dall’uso di contraccettivi orali o di indumenti e calzature troppo strette. Il Linfodrenaggio ridona uno stato di generale benessere anche a chi non soffre di particolari patologie ed è consigliabile in caso di interventi di chirurgia vascolare agli arti inferiori ( ad es. safenectomia, stripping, scleroterapia, rivascolarizzazione mediante by-pass), o di chirurgia maxillofacciale e odontoiatrica. In ambito estetico, a cui peraltro deve la sua popolarità come trattamento, è indicato per la sua efficacia contro la cellulite, in quanto favorisce il drenaggio dei liquidi e l’eliminazione delle tossine; l’effetto “buccia d’arancia”si attenua, la pelle appare più luminosa e ringiovanita, il derma sottostante si rivela più compatto e il corpo in generale appare più snello e armonioso. Applicato al volto, il Linfodrenaggio manuale aiuta a contrastare l’azione intossicante dello smog e la formazione di rughe e borse perioculari.
Di seguito elenchiamo le indicazioni e gli effetti del DLM (Drenaggio Linfatico Manuale)
- Effetto antiedematoso: in ambito terapeutico e nel benessere
- Effetto sulle difese immunitarie: in campo immunologico, il DLM, trova applicazione, in tutti i casi dove occorra migliorare l’immunità locale (acne, ferite, tonsilliti, sinusiti, faringiti, paradontopatie, estrazioni dentarie)
- Effetto cicatrizzante: (anche piaghe e ulcerazioni), asportazione di Linfa torpida con l’immissione di Linfa fresca, sanificata.
- Ottimo sulle ferite di persone affette da diabete
- Effetto rigenerizzante: migliore trofismo dei tessuti, respirazione cutanea, velocizzazione e ottimizzazione del callo osseo post frattura o intervento, ragadi del capezzolo.
- Miglioramento del Microcircolo: Migliora la motilità intrinseca dei vasi, apporta ossigenazione e velocizza i processi di filtrazione e riassorbimento dei capillari.
- Azione antalgica e sedativa: movimenti dolci e lenti con effetto sedativo e rilassante, antalgico sulle contratture muscolari, strappi e distorsioni.
- Controindicazioni
- Assolute: infezioni in fase acuta, tubercolosi, tumori maligni, micosi.
- Relative: insufficienza renale, cardiaca, asma, ipertiroidismo,vagotonia.
Una seduta di Linfodrenaggio dura circa un’ora e il numero delle sedute varia in base alle esigenze del paziente con una serie di trattamenti un po’ più ravvicinati nelle prime settimane per poi attuare un mantenimento costante strutturato sempre sulle condizioni della persona.
Corso Linfodrenaggio W.S. Educenter Busto Arsizio Dott.ssa Marchetti Sabrina