La Riflessologia Plantare è una tecnica terapeutica olistica (una tecnica curativa che considera la persona nella sua interezza, ovvero corpo, mente e spiritualità) non invasiva utilizzata sin dall’antichità (si pensa che risalga addirittura a 6.000 anni fa), e che consiste nella pressione e nel massaggio energetico della pianta del piede (massaggio zonale) effettuato tramite una microstimolazione puntiforme, ossia una stimolazione e compressione di specifici punti di riflesso sulla pianta del piede, questi punti riflessi rimandano agli organi e ai diversi sistemi di tutto il corpo, grazie alla conoscenza di mappe create, sin dal 1800, dopo diversi studi ed applicazioni pratiche da parte di medici e infermieri di tutto il mondo. I punti sono chiamati “zone riflesse del corpo umano”. Il trattamento stimola le circolazioni venosa e linfatica, sollecita l’espulsione delle tossine, riattiva gli impulsi nervosi, invita il corpo a ripristinare la migliore armonia psico-fisica. Il profondo rilassamento che esercita, svolge un’ importante attività anti-stress, come presupposto fondamentale per la salute, longevità e benessere (rinforza il sistema immunitario). Tra i moltissimi altri benefici ci sono: un effetto drenante-disintossicante-circolatorio, un effetto riequilibrante-riattivante degli apparati digerente, urinario e dei sistemi ormonali (che regolano anche l’assimilazione dei cibi, la regolazione del ritmo sonno-veglia, effetto antinfiammatorio sull’apparato osteoarticolare (colonna, spalle, gambe, mani, ecc.). Non ci sono limiti alle potenzialità di questo trattamento, poiché sua principale caratteristica è: stimolare il riequilibrio omeostatico
Benefici
Le tecniche di massaggio della riflessologia plantare sono in grado di apportare una serie di preziosi benefici all’organismo. In particolare grazie alla terapia zonale è possibile contrastare i seguenti disturbi patologici:
1 – le affezioni alle vie respiratorie
2 – la stipsi
3 – la sindrome del colon irritabile
4 – Il mal d’orecchi
5 – l’eczema
6 – gli infortuni sportivi
7 – I disturbi determinati da un elevato livello di stress
8 – l’eccessiva irritabilità, l’ansia e il tono dell’umore basso
9 – la tonsillite
10 – i disturbi legati alla menopausa
11 – i disturbi della vescica
12 – la cattiva digestione
13 – la lombalgia